L’Associazione culturale “Sentinelle della Torre” nasce l’11 dicembre 2015, principalmente allo scopo di valorizzare il monumento simbolo di Montesarchio. Durante una mostra tenutasi nel Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino, le varie associazioni del paese, diedero un contributo volontario alla riuscita di tale evento; In questa occasione una giornalista definì tutti questi volontari Sentinelle Della Torre.

Alcuni dei partecipanti proposero di creare una vera e propria associazione, senza scopo di lucro, al fine di promuovere la cultura, valorizzando il suo legame con il territorio, la storia, le tradizioni e l’ambiente Montesarchiese.

I soci provvedono all’accompagnamento all’interno della Torre dei visitatori e contribuiscono alla pulizia dell’area esterna al sito monumentale (taglio erba e potatura alberi, raccolta rifiuti, ripristino sentieri, costruzione di area pic-nic). Infine collaborano con altre associazioni attive in Valle Caudina che ne richiedono l’aiuto. Studenti, pensionati, lavoratori, casalinghe ecco chi sono i soci: gente che ama la propria terra ed è disposta a dimostrarlo concretamente.

Un motto unisce L’Unicum Sentire delle Sentinelle: VOLONTARI PER PASSIONE!

Direttivo:
Ciro Siciliano (presidente), Carmelina De Nisi (vice-presidente), Miriam Sadutto (segretaria), Gianpietro Fiumicino (tesoriere), Luigi Crisci, Angela Ragusa, Filomena Grazia Barbieri.

Soci ordinari:

Angelo Capuano, Pina Ciavattone, Carmine D’Amelio, Alessandro Ferretta, Carmine Lacerra, Carmine Guarino, Concettina Pino, Alessandro Migliozzi, Rita Milo, Lino Minervini, Maria Luisa Parrella, Paola Piantedosi, Antonietta Pirozzolo, Mirella Riccardo, Anna Riccio, Giovanni Sgambato, Pasqualina Todino, Ferdinando Todino, Alessandro Carbone, Teresa Piantedosi,  Francesco Tinessa, Enzo Corrado

Soci sostenitori:

Raffaele Moio, Gaetano Ciotta, Lino Minervini, Dorota Bazan